Joined: Jul 1, 2023
Post Count: 36
Status:
Offline
Colore linguette
Buonasera amici, sapete se c'è un modo per identificare le linguette dei vari livelli magari colorandole o altro in modo da potere identificare rapidamente il livello che vogliamo attivare?
Netherlands
Joined: Apr 8, 2022
Post Count: 1557
Status:
Offline
Re: Colore linguette
Buonasera amici, sapete se c'è un modo per identificare le linguette dei vari livelli magari colorandole o altro in modo da potere identificare rapidamente il livello che vogliamo attivare?
Il modo migliore è modificare la descrizione sulla scheda. Fare doppio clic sulla scheda per visualizzare una finestra di dialogo con le proprietà del livello. Il primo campo (Nome) è la descrizione visualizzata sulla scheda.
[English]
Good evening, friends. Do you know if there is a way to identify the tabs for the various levels, perhaps by coloring them or something else, so that we can quickly identify the level we want to activate?
The best way is to change the description on the tab. Double-click on the tab and it will show a dialog with the level properties. The first field (Name) is the description as shown on the tab.
---------------------------------------- Dodecagon.nl 1300+ 3D models, manuals, and projects
Joined: Jul 1, 2023
Post Count: 36
Status:
Offline
Re: Colore linguette
Si ovvio, tutti i livelli hanno un nome, ma quando sono tanti diventa difficile trovare quello che serve anche perchè cambiano in continuazione posizione a seconda del livello attivo
Italy
Joined: Nov 17, 2021
Post Count: 481
Status:
Offline
Re: Colore linguette
Oltre a cambiare il nome come suggerito da Keet, potrebbe tornarti utile il plugin Level Tags Manager. Non consente di cambiare il colore delle linguette, ma: - visualizzi i livelli in una lista verticale, molto più leggibile se hai tanti livelli; - puoi assegnare dei tag solo ad alcuni livelli, o assegnare lo stesso tag a livelli diversi; c'è una lista separata dove vedi solo i tag, se raggruppi più livelli sotto un unico tag avrai una lista più corta da gestire. Ti faccio un esempio pratico: hai organizzato il tuo progetto creando tre livelli per ogni piano, il primo contiene i muri e il pavimento, il secondo l'arredamento, e il terzo l'impiano elettrico; il tuo progetto è un palazzo di 10 piani -> hai 30 livelli in totale. Potresti raggruppare i 3 livelli di ciascun piano sotto un tag chiamato "Piano X" (dove X è il numero del piano) così la tua lista conterrebbe solo 10 elementi invece di 30. Tramite il plugin puoi nascondere o mostrare i 3 livelli di un singolo piano con un unico click. Inoltre puoi creare un ulteriore tag chiamato "Impianto elettrico" in cui inserire i livelli omonimi di tutti e 10 i piani, e nascondere o mostrare l'impianto elettrico dell'intero palazzo con un solo click.